Dipartimento di

Servizio di Fisiokinesiterapia

Servizio di Fisiokinesiterapia

  • Riabilitazione ortopedica e traumatologica
  • Riabilitazione neurologica
  • Riabilitazione conservativa
  • Riabilitazione post chirurgica
  • Riabilitazione sportiva
  • Trattamenti postulai (souchard)
  • Rieducazione post mastectomia
  • Linfodrenaggio (vodden)
  • Terapia temporo mandibolare
  • Rieducazione dell’età evolutiva
  • Rieducazione scoliosi
  • Tecarterapia
  • Laserterapia – magnetoterapia
  • Terapia del dolore
  • Ultrasuoni
  • Raggi infrarossi
  • Elettrostimolazione
  • Elettroterapie
  • Diadinamica – ionoforesi – tens
  • Ginnastica propiocettiva (pedana stabilometrica)
  • Bendaggio funzionale e kinesiotaping neuromuscolare
  • Idrochinoni terapia
  • Consulenze gratuite
Team

Il servizio di Fisioterapia Villa Letizia è un gruppo selezionato e consolidato di fisioterapisti professionisti, che dal 2000 offrono servizi di riabilitazione multidisciplinare e trattamenti specifici post-protesici, post-traumatologiche per sportivi, e persone che vogliono migliorare la loro vita quotidiana. Il nostro centro si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per disfunzioni congenite o acquisite in relazione a patologie neurologiche, ortopediche , reumatologiche, cardiologiche, pneumatologiche; assistendo il paziente in tutti i passaggi necessari per una completa riabilitazione. I nostri specialisti stabiliscono ogni trattamento a partire dai sintomi e dalle limitazioni della funzione o attività di ogni paziente, impiegando le loro abilità manuali con esperienza e competenza, avvalendosi di strumentazioni all’avanguardia in campo fisioterapico. Siamo infatti centro autorizzato alla Idrochinesi terapia per trattamenti. Ogni trattamento è specifico ed individuale, in ogni percorso di riabilitazione, pianificando ogni programma in stretta collaborazione sia con i medici di base che con le figure specialistiche coinvolte, per garantire ad ogni paziente una prestazione più mirata e completa possibile che porti al successo dei risultati. Particolare attenzione riserviamo ai bambini con l’intervento del Terapista della Neuro Psicomotricità, in particolare per disturbi e ritardi psicomotori, sindromi genetiche, patologie neuromotorie, paralisi celebrali.

I nostri trattamenti riabilitativi sono particolarmente indicati per chi soffre di malattie reumatiche, ortopediche o neurologiche. Attraverso la riabilitazione motoria facilitiamo il recupero funzionale di un deficit in tempi rapidi.

Trattamenti
  • Posturali individuali
  • Linfodrenaggio
  • Massoterapia decontratturante
  • Elettroterapie
  • Diadinamica
  • Ionoforesi
  • T.e.n.s.
  • Elettrostimolazione
  • Magnetoterapia
  • Laserterapia
  • Infrarossi
  • Ultrasuoni
  • Rieducazione motoria
  • T.n.p.e.e.
  • Tecarterapia
  • Ginnastica propriocettiva (pedana stabilometrica)
  • Taping neuro muscolare
  • Consulenza fisioterapica, ortopedica e dietologica gratuite

POSTURALI INDIVIDUALI
I trattamenti trovano applicazione in tutte le alterazioni statiche del sistema muscolo-scheletrico: dolorose o indolenti. I benefici sono quelli di riportare la muscolatura in equilibrio liberandola dalle tensioni muscolari.

LINFODRENAGGIO
È utilissimo nel trattamento del linfedema e del gonfiore localizzato provocato da disordini nella circolazione sanguigna e linfatica, determinata da traumi e da infiammazioni. È possibile ridurre il gonfiore derivato dal rallentamento della circolazione sia linfatica sia sanguigna, limitando effetti dannosi quali pesantezza degli arti, crampi, formicolii.

MASSOTERAPIA DECONTRATTURANTE
Questa terapia dà ottimi risultati nelle condizioni di contratture muscolari a carico della colonna vertebrale. Benefici notevoli si hanno soprattutto per chi soffre di CERVICALGIA e LOMBALGIA, favorendo la diminuzione delle rigidità articolari e del dolore. In particolare, il massaggio terapeutico cervicale attenua i sintomi della cefalea muscolo-censiva. Il calore sviluppato a livello della zona trattata provoca gli effetti della terapia del calore.

ELETTROTERAPIE (IONOFORESI – ELETTROSTIMOLAZIONI – T.E.N.S.)
Attraverso queste tecniche di fisioterapia strumentale miriamo alla cura e al miglioramento di diverse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Esistono correnti ad azione prevalentemente antalgica, quali DIADINAMICHE, IONOFORESI, T.E.N.S. ed altre ad azione eccitante, quali correnti ESPONENZIALI, RETTANGOLARI, FARDICHE.

DIADINAMICA
Sono correnti formate da impulsi unidirezionali, che si combinano e si modulano tra loro provocando altre forme di correnti. Gli effetti terapeutici sono di tipo analgesico, trofico, eccito motorio. Sono indicate nei casi di tendenti, artropatie acute e alghe muscolari.

IONOFORESI
Viene utilizzata una corrente di tipo continua, cosiddetta galvanica. Risulta efficace in quelle affezioni dolorose (algie) dell’apparato muscolo-scheletrico, derivanti da artriti, artrosi, sciatalgia, lombalgia, cervicali, strappi muscolari; circoscrivendo l’effetto terapeutico solo alla zona interessata.

T.E.N.S. (TRANSCUTANEUS ELETTRICAL NERVE STIMULATOR)
Sono elettrostimolazioni nervose transcutanee con ruolo primario nella terapia del dolore. È l’elettroterapia più utilizzata in fisioterapia con finalità analgesico-antalgiche. Di estrema efficacia per il trattamento di molte patologie osteoarticolari, dei legamenti e dei tendini.

ELETTROSTIMOLAZIONE
Sono quelle correnti, definite eccito-motorie, che hanno la capacità di provocare le contrazioni del muscolo. Le elettrostimolazioni sono un valido mezzo di allenamento muscolare non invasivo, che utilizza una via naturale (fisiologica) senza creare problemi di sovraccarico. È ampiamente utilizzata in varie discipline sportive. È un’ottima tecnica aggiuntiva ed integrativa utilizzata per ottimizzare i tempi di recupero.

MAGNETOTERAPIA
L’applicazione avviene attraverso un dispositivo medico non invasivo a scopo terapeutico, che utilizza campi elettromagnetici pulsanti a bassa frequenza e bassa intensità. Questa pratica terapeutica è conosciuta ed apprezzata per i suoi risultati nel settore fisioterapico. Gli effetti antiflogistici e stimolanti per la riparazione tessutale, prodotta dai campi elettromagnetici sull’organismo, consentono il raggiungimento di importanti risultati.

LASERTERAPIA
La laserterapia consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser. I campi di applicazione sono le atralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa e nella traumatologia.

INFRAROSSI
Gli effetti principali prodotti dall’applicazione dei raggi infrarossi consistono in un rilassamento muscolare ed in un effetto antalgico, a seguito della rimozione dei catabolismi prodotti dai tessuti affetti da patologie neuro-mio-scheletriche. Si verifica, altresì, un effetto trofico grazie alla vasodilatazione con apporto di sostanze nutritive e di ossigeno nei tessuti.

ULTRASUONI
L’applicazione ultrasuoni, avviene attraverso l’induzione di vibrazioni meccaniche prodotte da onde elettromagnetiche (1Mhz) impercettibili sia a livello acustico che tattile da applicare al corpo umano in modo assolutamente non invasivo. In ambito fisioterapico, viene utilizzato per affrontare patologie ortopediche, traumatologiche, come patologie degenerative e acute dei tessuti molli.

RIEDUCAZIONE MOTORIA
La rieducazione neuromotoria è l’esercizio che comprende l’insieme di tecniche manuali che hanno l’obiettivo di facilitare il recupero dell’ampiezza di una o più articolazioni. In seguito ad un trauma, un intervento chirurgico, una immobilizzazione prolungata, un’articolazione può perdere la capacità di muoversi nei suoi piani fisiologici. Il terapista attraverso un lavoro graduale mobilizza le articolazioni coinvolte nella limitazione, cercando di far riacquistare al paziente la maggiore mobilità consentita ripristinando la funzionalità completa del distretto interessato.

T.N.P.E.E. (TERAPIA NEURO PSICOMOTRICITà Età EVOLUTIVA)
Il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva svolge funzioni dirette alla prevenzione, valutazione funzionale, abilitazione e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche in ambito neuropsicomotorio e neuropsicologico delle patologie dello sviluppo; ed in particolare: disturbi della coordinazione motoria, ritardo psicomotorio del neonato, sindromi genetiche e cromosomiche, patologie neuromotorie, paralisi celebrali infantili.

TECARTERAPIA
È una terapia fisica che sfrutta correnti ad alta frequenza (fino a 1 MHz). La corrente ad alta frequenza induce una vibrazione ionica che aumenta il calore nei tessuti. La possibilità di regolazione dell’intensità di corrente e di conseguenza della produzione di calore permette di lavorare in atermia, dando quindi indicazione a questo tipo di terapia per stati flogistici acuti, oltre ai processi infiammatori cronici e/o degenerativi.

GINNASTICA PROPRIOCETTIVA (PEDANA STABILOMETRICA)
La pedana stabilometrica è uno strumento riabilitativo di training e di valutazione, costituito da una pedana statica o dinamica, collegata ad un monitor, sul quale l’utente mantiene una posizione eretta. La pedana stabilometrica valuta i principi che condizionano la vita quotidiana, sia in statica che in dinamica, migliorando la core stability, ovvero il controllo motorio posturale. I vantaggi di questo strumento consistono in una stimolazione delle capacità di percepire la posizione del copro nello spazio, all’equilibrio e dell’uso coordinato di entrambi gli arti.

TAPING NEURO MUSCOLARE
È una tecnica non invasiva e non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccano-elastiche, offre una stimolazione meccanica in grado di cerare spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del distretto interessato.

CONSULENZA FISIOTERAPICA, ORTOPEDICA E DIETOLOGICA GRATUITE

Per informazioni e prenotazioni ricoveri:
dal lunedì al venerdì 08:30/12:30 – 14:00/16:00
sabato 08:00/12:30

prenotazioni@villaletizia.it

0862.46.061347.29.76.545

Gallery

it_ITItalian