Dipartimento di

Ortopedia e Traumatologia

La Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia si interessa di tutte le patologie dell’apparato locomotore; l’Equipe si avvale di un approccio multidisciplinare, collaborando con consulenti specialisti in neurologia, neurochirurgia, e rieducazione funzionale. Accanto al classico ricovero ordinario, i Pazienti possono essere trattati anche in regime di Day Surgery o in Ambulatoriale complesso: la scelta avviene tenendo conto delle direttive regionali e delle necessità di ciascun Paziente.

L’Unità Operativa si occupa di:
  • Chirurgia protesica (trattamento della patologia dell’anca, del ginocchio e della spalla)
  • Chirurgia del ginocchio
  • Chirurgia della mano e del polso (trattamento di sindromi canalicolari, malattia di Dupuytren, dita a scatto, rizoartrosi, deformità congenite o acquisite post-traumatiche)
  • Chirurgia del piede (alluce-valgo, dita a martello, metatarsargie, talalgie con deviazione assiale del calcagno, piede piatto, piede cavo, ecc.)
  • Chirurgia del rachide (trattamento dell’ernia discale lombosacrale)
  • Chirurgia post-traumatologica (trattamento di tutti i tipi di frattura articolare o meta-diafisarie dei vari segmenti scheletrici)
  • Patologie traumatiche e post- traumatiche

Si applicano le più moderne tecniche artroscopiche quali:

  • Atroscopia del ginocchio (lesioni meniscali, lesioni legamentose, lesioni osteocartilaginee, ricostruzione dei legamenti)
  • Artroscopia della spalla (ricostruzione artroscopica delle lesioni della cuffia dei rotatori, della lesione capsulo-gleno-omerale causa dell’instabilità post-traumatica, acromionplastica nelle sindromi da conflitto sottoacromiale, lesioni osteo-cartilaginee)
La Protesi di ginocchio:

L’artroprotesi di ginocchio è un intervento chirurgico sicuro per il trattamento dell’artrosi di ginocchio. È un intervento che può essere praticato agevolmente anche in pazienti con più di 75 anni. Il recupero della deambulazione completa ed autonoma è molto precoce, circa 15-20 giorni. L’intervento si esegue soprattutto in pazienti affetti da artrosi. Nella malattia artrosica si determina un attrito nello scorrimento dei capi articolari che è il responsabile della rigidità, gonfiore , incapacità funzionale e soprattutto dolore.

La Protesi di anca:

E’ necessaria in tutte le cosiddette coxartrosi primarie e secondarie riconducibili a deformità articolari sopravvenute, o al conflitto femoro-acetabolare, o a postumi di una frattura della testa del femore, molto frequente nelle cadute delle persone anziane o quando le cure mediche e fisioterapiche non sono più in grado di tenere sotto controllo questa patologia dolorosa e invalidante. In funzione dell’età, il paziente dopo una degenza che varia dai 5 agli 8 giorni di ricovero nella struttura ospedaliera, inizia un programma di riabilitazione. Se non si presentano inconvenienti o complicazioni la persona operata di protesi dell’anca può prevedere di tornare alla vita normale dopo un periodo che varia dalle sei alle otto settimane. L’intervento non si presenta eccessivamente invasivo e comporta modesti rischi post-operatori.

Staff Medico:
Dr. Sandro Luziatelli Responsabile Medico
Dr. Paolo Orlandi
Dr. Lino Cavasinni
Dr. Stefano Ricci
Dr. Stefano Flamini
Dr. Oraldo Ricci
Dr. Massimiliano Fini
Dr. De Luca Paolo
Dr. Di Feo Fabrizio
Dr. Minci Roberto
Dr. Menna Mario
Dr. Caprio Alessandro
Dr. Murzilli Vincenzo

Per informazioni e prenotazioni ricoveri:
dal lunedì al venerdì 08:30/12:30 – 14:00/16:00
sabato 08:00/12:30

prenotazioni@villaletizia.it

Trattamenti
  • Chirurgia protesica
  • Patologie traumatiche e post- traumatiche
  • Chirurgia della mano e del polso
  • Protesi del ginocchio
  • Chirurgia del rachide
  • Chirurgia del piede
  • Artroscopia del ginocchio e della spalla
  • Protesi dell’anca

Gallery

Prenotazioni







    I campi con l'asterisco sono obbligatori.

    it_ITItalian