La Casa di Cura Privata Villa Letizia eroga prestazioni in regime di Ricovero Ordinario Programmato

Ricovero Ordinario

Villa Letizia

La Casa di Cura Privata Villa Letizia eroga prestazioni in regime di Ricovero Ordinario Programmato. Si tratta di un ricovero previsto per il trattamento di patologie di norma non urgenti, o per condizioni che richiedono particolari approfondimenti diagnostici, non eseguibili in regime ambulatoriale e che come tale può essere programmato. Esiste in due forme:

  • Degenza ordinaria (ricovero di tipo tradizionale)
  • Day hospital: è un ricovero programmato per fini diagnostici, terapeutici, riabilitativi sotto forma di accesso singolo o di cicli di accesso di durata inferiore alle 24 ore per il quale non si attua il pernottamento.

Modalità di accesso:

Il ricovero ordinario è deciso, di regola, dai medici delle Unità Operative; Il ricovero ordinario è generalmente programmato, specie per quanto riguarda gli interventi chirurgici di elezione, e può avvalersi del regime di pre-ospedalizzazione per i ricoveri di chirurgia. La programmazione è gestita in base ai seguenti parametri: o numero e tipologia delle richieste di prestazioni formulate dai Pazienti e/o dai Sanitari afferenti alla Casa di Cura; o numero massimo di ricoveri che la DS ritiene commisurato alle risorse disponibili nella Casa di Cura o classe di priorità assegnata ai Pazienti, assegnata dai RUO in funzione delle condizioni cliniche e delle patologie presentate.

Documenti per il ricovero:

Nel giorno ed ora indicati per il ricovero l’Utente deve presentarsi alla accettazione portando con sé:

  • Codice fiscale
  • Tessera sanitaria
  • Un documento di identità valido

Prescrizione di ricovero da parte del medico curante ovvero , nei casi di ricovero privato, la prescrizione sul ricettario personale del medico.

Eventuali analisi ed esami medici precedentemente effettuati. E’ molto utile presentare la documentazione relativa a tutti gli esami ed accertamenti eseguiti e le cartelle cliniche di eventuali ricoveri precedenti. E’ indispensabile fornire ai medici notizie relative ai farmaci assunti a domicilio per l’eventuale prosecuzione delle cure durante il ricovero.

In caso di ricovero per cure o interventi programmati, il riferimento è sempre costituito dal medico di accettazione, il quale, dopo aver effettuato l’accettazione sanitaria, dà disposizione al Caposala di avviare le procedure di accoglimento del Paziente in corsia. Subito dopo si avviano le attività diagnostiche e terapeutiche previste. Per il ricovero in day hospital si adottano le medesime modalità del ricovero ordinario. Per i cicli di day hospital, i ricoveri successivi al primo accesso sono gestiti dalle Funzioni Responsabili dell’Unità Operativa interessata. Le attività di assistenza e le prestazioni diagnostiche e terapeutiche sono espletate tanto nelle ore del mattino che nelle ore pomeridiane.

it_ITItalian